una parabola umana di dolore, volontà e gioia che attraversa un percorso artistico di singolare potenza…
Nado è un viaggio intimo e potente nella vita e nell’opera di uno dei più grandi scultori italiani del Novecento. Una storia di resistenza e coraggio, una parabola umana di volontà e gioia che attraversa il secolo. Figlio di un’Italia ferita dalla guerra, Nado Canuti ha affrontato fin da giovane le difficoltà della vita con tenacia e visione, trasformando ogni ostacolo in materia da scolpire. La storia di un uomo che con tre dita ha modellato il suo destino.
“Una storia di resistenza e coraggio, una parabola umana di dolore, volontà e gioia che attraversa un percorso artistico di singolare potenza, altissima trasfigurazione della vita stessa dell’artista Nado Canuti.”
Nato a Milano nel 1985, dal 2008 mi occupo di produzioni video.
Dal 2008 al 2012 ho lavorato alle trasmissioni sportive di 7Gold e in RCS MediaGroup come operatore di ripresa e video editor per i canali Sky Yacht & Sail e LeiTv, partecipando anche a Giro d’Italia 2009, Louis Vuitton Cup 2010 e a vari altri eventi, non solo per programmi tv ma anche per la realizzazione di contenuti in tempo reale sui siti di Corriere della Sera e Repubblica e successivamente anche per video istituzionali.
Dal 2014 al 2018 ho lavorato con agenzie a produzioni video per grandi eventi, tra cui alcuni premiati al BEA – Best Event Awards nel 2016, 2017 e 2018 (UniCredit, PwC e G7 Taormina)
Tra il 2010 e il 2012 ho realizzato, con la partecipazione di 30 artisti di fama nazionale ed internazionale, la serie di documentari “Overload” che, in 3 capitoli, affrontavano dal punto di vista artistico, televisivo e discografico la scena musicale.
Fino al 2018 ho realizzato come regista più di 30 video musicali – prevalentemente nell’ambito rock-metal – con numerose e consolidate collaborazioni con le principali realtà storiche italiane come Pino Scotto, Labyrinth, Extrema, Vanexa. Nel 2016 ho realizzato per Frontiers Music “Return to Live” dei Labyrinth, live video distribuito in dvd e blu-ray in tutto il mondo.
Nel 2019 sono stato co-founder di instudios, business-unit del gruppo Intarget (di cui dal 2022 al 2024 sono stato anche Head of Video Production), dedicata alla produzione di contenuti destinati alla comunicazione social di grandi aziende tra cui Autogrill, Bticino, Casio, Cimbali, Corepla, Cofidis, Faema, Legrand, Mandarina Duck, Stroili e altri.
Nel 2024 ho diretto il lungometraggio “Nado”, film sulla vita del pittore e scultore Nado Canuti, con musiche originali di Morgan. Nel 2025 il film, presentato in festival nazionali ed internazionali, vince nei primi 40 giorni ben 31 premi, tra cui Los Angeles Film Award, Berlin Indie Film Festival, New York Movie Awards, London Indipendent Film Awards, Amsterdam New Cinema Film Festival e altri. In Italia viene selezionato – tra gli altri – anche all’Ischia Global Film Fest, Caorle Film Festival e Millesimo Cairo Montenotte e prosegue il suo cammino nei festival per tutto il 2025.
Dal 2026 è prevista l’uscita di una nuova trilogia di documentari musicali, con la partecipazione di artisti come Enrico Ruggeri, Morgan, Pooh, Negrita, Omar Pedrini, Marlene Kuntz, Litfiba, Tormento, Frankie Hi-nrg mc, Nesli e altri.
Attualmente proseguo la mia attività adattando il mio ruolo alle esigenze dei clienti, lavorando sia in contesti snelli che in produzioni più strutturate. Grazie all’esperienza maturata, sia come regista sui set che nella gestione della varie fasi, ho maturato un approccio sempre più orientato all’affiancamento nell’ideazione e nella preparazione dei progetti, per massimizzare il rendimento sui set e raggiungere gli obiettivi dei clienti. Negli anni ho costruito un network di professionisti grazie al quale, ampliando la tipologia di servizi offerti, riesco ad offrire sul mercato non solo un servizio di videomaking completo, ma ad essere anche, nelle situazioni che lo richiedono, un riferimento unico alternativo ad una casa di produzione.